Psicoterapia Transculturale

Psicoterapia Transculturale

Che cos’è la Psicoterapia Transculturale?

Nel 1904, Kraepelin intravide una nuova disciplina, la psichiatria comparata, focalizzata sugli aspetti culturali ed etnici della salute e della patologia mentali (Kraepelin, 1904).

Kraepelin è stato riconosciuto come il fondatore della psichiatria culturale comparata da parte di coloro che, a partire dal 1950, formularono e organizzarono questa nuova disciplina sotto varie denominazioni, come psichiatria comparata, transculturale o crossculturale.

La Psicoterapia Transculturale si basa sulla concezione che il funzionamento della psiche umana è universalmente simile. Prende forma, però, attraverso una relazione profonda con la cultura in cui è inserito e vive, come ad esempio il tipo di famiglia, i valori civili e religiosi, le tecnologie e i sistemi ideologici.

In quest’ottica contestualizzata è inquadrata anche la nozione di malattia.

Che cos’è l’etnopsichiatria? 

L’Etnopsichiatria clinica nasce dalla scuola francese di Tobie Nathan, psicologo, che ha applicato in campo psicoterapeutico le teorie dell’etnologo Georges Devereux, riconosciuto come il fondatore dell’impianto teoretico dell’etnopsichiatria (Nathan, T., 1996).

L’etnopsichiatria clinica di Nathan ha portato alla messa in discussione dei normali sistemi di cura psicoterapeutici e alla creazione di un particolare dispositivo di cura. Con il tempo, questo approccio ha portato alla evoluzione dei dispositivi terapeutici che vanno verso la contaminazione dei saperi.

Il termine Etnopsichiatria è composto da tre parole greche:

  • Etnos che significa razza, tribù, stirpe, famiglia, ma anche provincia, territorio, e indica la dimensione locale, particolare, di una parte rispetto a un tutto.
  • Psichè che significa soffio vitale, spirito.
  • Iatrèia che è l’arte di prendersi cura.

Per Etnopsichiatria si intende, quindi, la disciplina che pratica e studia l’arte del prendersi cura della “psiche” in territori e gruppi umani specifici e definiti.

Considerando che la psicologia e la psichiatria classiche inevitabilmente rispecchiano la cultura dominante, l’etnopsichiatria si occupa invece delle nuove minoranze socio-culturali, dei loro bisogni e delle difficoltà di individuazione e integrazione nelle culture che le inglobano.

Secondo i suoi teorici, la clinica etnopsichiatrica dovrebbe essere caratterizzata da:

  • sensibilità metodologica nei confronti della sofferenza e della domanda di aiuto proveniente dagli immigrati
  • analisi dei particolari contesti storici e culturali dai quali provengono gli immigrati
  • esplorazione dei diversi saperi e delle pratiche terapeutiche di altre società, mantenendo un atteggiamento di apertura mentale, flessibilità e onestà intellettuale
  • disponibilità all’autocritica dei propri modelli psicologici e psicoterapeutici

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca