Le chiavi dell’orizzonte circolare
“Le chiavi dell’orizzonte circolare” tratta del rapporto tra la mente e i territori, dove per territori si intende la costituzione biogenetica del cervello e dei sistemi neurali, ma anche l’ambiente, la società e la cultura.La mente è infatti composta da materiale assai eterogeneo. Essa in parte aderisce all’essenza biologica dell’individuo, ma in parte non gli appartiene, dislocandosi all’esterno del soggetto.Questo testo di neuroscienze sociali discute di come si generi quell’ologramma circolare che è l’orizzonte della nostra realtà. Per questo compito la mente dipende dal materiale (materia ed energia) che usa e che gli arriva dai territori.Se questo materiale è costante e continuo, la mente crea le colonie: le realtà domestiche in cui gli uomini vivono. Se alla mente viene a mancare costanza e continuità, la familiarità con le cose scompare, la colonia svanisce per lasciar posto alle zone. In questi territori instabili e in espansione, tutto ciò che prima era noto e sicuro, non ha più alcun valore. Il testo, diviso in quattro parti, discute la psicologia e la psicopatologia dei territori stabili ed instabili.