Manuale di psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+

Manuale di psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+

  • Pubblicato il:

La popolazione LGBTQIA+ si contraddistingue per aspetti sociali e problematiche specifiche riscontrabili nell’intero arco di vita.

Lo stereotipo, vissuto come minaccia nel contesto di cura in ambito psicologico o medico, porta la popolazione LGBTQIA+ ad accedervi meno. Questo ha importanti ripercussioni sulla loro qualità di vita influenzandone ogni aspetto come salute fisica e mentale, lavoro, famiglia, relazioni.

Manuale Di Psicoterapia Per La Popolazione LGBTQIA+
Manuale Di Psicoterapia Per La Popolazione LGBTQIA+ V2

Il testo permetterà di conoscere e approfondire la terapia cognitivo comportamentale e rappresenterà una guida per aiutare persone di ogni età e in ogni aspetto della loro vita (relazione di coppia, sessualità, genitorialità sono solo alcuni esempi). Sono descritti nel dettaglio strumenti pratici da applicare quali la Mindfulness e le Terapie Mindfulness-Based. Ogni capitolo è corredato di esempi clinici pratici e da testimonianze di pazienti che rendono questo volume un corpus vivo e di immediata fruibilità.

Il manuale è un corpus aggiornato e completo rivolto non solo ai professionisti della salute ma anche a tutti coloro che si occupano di cultura, lavoro e istruzione.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca