LE SFIDE DELLA TERAPIA COGNITIVA – Cosa fare quando le tecniche cognitive di base non funzionano
Casa Editrice: Edizioni Carlo Amore, 2008
Argomento: Psicoterapia
Autore: Judith S. Beck
(Pref. A.T Beck – Ed. italiana a cura di A. Montano)
Questo volume di Judith S. Beck costituisce un importante contributo alla letteratura che tratta dell’applicazione della terapia cognitiva con pazienti che presentano dei problemi difficili .
Grazie al suo stesso lavoro con i pazienti e alla supervisione di altri terapeuti, la dottoressa Beck è riuscita a delineare i problemi tipici che ostacolano i progressi della terapia e scoraggiano allo stesso modo il terapeuta e il paziente. Fino a poco tempo fa, questi problemi venivano considerati da molti terapeuti come delle manifestazioni di “resistenza”, “reazioni transferali negative” o “tendenze passive-aggressive”. Come conseguenza, molti terapeuti sono inclini semplicemente ad arrendersi a causa della frustrazione, non sapendo che cosa fare.
Invece di cedere davanti a questi ostacoli della terapia, la dottoressa Beck ha costantemente riformulato queste difficoltà come problemi identificabili e ben riconosciuti, caratterizzati da confini e qualità peculiari. Classificando i problemi all’interno di domini specifici, ella ha fornito una chiave immediatamente disponibile della loro complessità.
La dottoressa Beck ha quindi attinto alla sua vasta esperienza per descrivere l’approccio appropriato per ciascuna difficoltà:
1)concettualizzando il problema nei termini della storia evolutiva del paziente, delle sue credenze di base e assunzioni, delle cognizioni e dei comportamenti disfunzionali;
2) ideando strategie e tecniche pertinenti per risolvere il problema.
Poiché ogni problema è diverso dall’altro, è necessario che i terapeuti adattino conseguentemente le loro strategie terapeutiche, come viene abilmente descritto in questo volume.
Acquista il libro “Le sfide della terapia cognitiva”