Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

La Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (Quadriennale) dell’Istituto Beck è accreditata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. 26/7/2004 (Roma) e 24/6/2010 (Caserta) per la formazione di figure professionali abilitate all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta ai sensi della legge 56/89.

Rilascia un titolo di studio equipollente alla specializzazione universitaria per i concorsi pubblici ai sensi dell’articolo 2, comma 3 della legge n.401 del 29/12/2000.

Gli allievi della Scuola sono iscritti alla società CBT-Italia a spese dell’Istituto per tutti e 4 gli anni di corso, in qualità di soci aderenti. Questo offre loro l’opportunità di usufruire di tutti i benefici, iniziative gratuite e sconti previsti per i soci oltre all’abbonamento annuale alla rivista quadrimestrale Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, edizioni Erickson.

Vai alla pagina

Obiettivi del corso e tratti distintivi della Scuola di specializzazione

La Scuola di specializzazione quadriennale dell’istituto Beck offre ai propri allievi una formazione basata sugli sviluppi più recenti e aggiornati della Terapia Cognitivo Comportamentale.

Il programma è finalizzato alla preparazione teorico – pratica degli allievi, sia nel campo clinico sia in quello della ricerca scientifica. Ciascuno studente acquisirà, sin dal primo anno, la capacità di impostare e condurre autonomamente un caso clinico (diagnosi – concettualizzazione – trattamento – prevenzione delle ricadute – follow up) nel bambino, nell’adulto e nell’anziano.

La Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell’Istituto Beck si distingue perché propone materie didattiche costantemente aggiornate e basate sull’evidenza (Evidence Based Therapy).

Nello specifico vi sono 7 aree di formazione.

Vai alla pagina

Perché fare una Scuola di specializzazione

I cinque anni universitari non sono sufficienti a completare la formazione professionale necessaria allo svolgimento della pratica clinica.

La Scuola di specializzazione vuole rispondere all’esigenza dei neolaureati abilitati di aumentare il repertorio degli strumenti pratici e dare concretezza a quanto appreso finora solo a livello teorico.

Vai alla pagina

Caratteristiche del terapeuta specializzato all'Istituto Beck

Dalla sua nascita, la Scuola dell’Istituto Beck ha fatto specializzare oltre 200 terapeuti cognitivo comportamentali provenienti da ogni parte d’Italia.

L’obiettivo precipuo della Scuola di specializzazione è quello di formare psicoterapeuti competenti, aggiornati e soprattutto autonomi. Obiettivo raggiungibile.

Vai alla pagina

Il programma della Scuola 2024

Istituto Beck Programma 2024

Scuola di Roma

Aula 1 - Istituto A.T. Beck

Scuola di Caserta

Istituto A.T. Beck - Scuola di Specializzazione e Centro di Psicoterapia di Caserta

Dicono di noi

Paola GrazianoDott.ssa Paola Graziano

“Ho conseguito la mia specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamente all’Istituto Beck, è stata un’esperienza formativa decisiva per la mia professione. Il livello di preparazione dei docenti è davvero alto, ho appreso molto da loro,  la qualità del materiale didattico fornito è sempre stata eccellente ed aggiornata alle più recenti ricerche scientifiche.

La strutturazione dei 4 anni di specializzazione è ben ripartita tra aspetti teorici, pratici-esperienziali e supervisioni, davvero utili per formarsi come terapeuti. L’Istituto è caratterizzato da un ambiente molto stimolante e ricco di opportunità per i suoi studenti.

Consiglierei davvero molto questa esperienza formativa ai giovani colleghi”.

Leggi tutti i commenti

Open Day

Open Day 2024

Programma della Scuola 2024

Primo annoSecondo annoTerzo annoQuarto anno PRIMO ANNO Parte Generale Psicologia generale Psicologia dello sviluppo Neuropsichiatria infantile I principali indirizzi psicoterapeutici:...

Read more ...

La presentazione della Scuola

La Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (Quadriennale) dell’Istituto Beck è accreditata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con...

Read more ...

La scuola a Roma

La sede dell'Istituto Beck di via Gioberti 54, ampia e completamente ristrutturata, è dotata dei più moderni strumenti tecnologici, di...

Read more ...

La Scuola a Caserta

La sede si trova nella zona centrale della città, a pochi metri dalla Reggia e in prossimità della Stazione Ferroviaria....

Read more ...

Tesi di specializzazione

In questa pagina saranno raccolti alcuni casi clinici trattati da collaboratori dell'Istituto e studenti della nostra scuola di specializzazione, al...

Read more ...

I seminari di aggiornamento della Scuola

Ogni anno l’Istituto Beck organizza un seminario di formazione di due giornate dedicato ai principali temi di ricerca in ambito...

Read more ...

Dicono di noi

Dott.ssa Italia Pagano "Sceglierei il Beck altre 1000 volte! Questa scelta è stata senza alcun dubbio una delle migliori che...

Read more ...

Perché fare una Scuola di specializzazione

I cinque anni universitari non sono sufficienti a completare la formazione professionale necessaria allo svolgimento della pratica clinica. La Scuola...

Read more ...

Ci chiamiamo come il padre della Terapia Cognitiva

Aaron Theodor Beck è il padre della Terapia Cognitiva. E’, infatti, grazie alle sue rivoluzionarie intuizioni sul ruolo dei pensieri...

Read more ...

Programma della Scuola 2023

Primo annoSecondo annoTerzo annoQuarto anno PRIMO ANNO Parte Generale Psicologia generale Psicologia dello sviluppo Neuropsichiatria infantile I principali indirizzi psicoterapeutici:...

Read more ...

Caratteristiche del terapeuta specializzato all’Istituto Beck

Dalla sua nascita, la Scuola dell’Istituto Beck ha fatto specializzare oltre 200 terapeuti cognitivo comportamentali provenienti da ogni parte d’Italia....

Read more ...

Corpo docente

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo ComportamentaleLa presentazione della ScuolaPerché fare una Scuola di specializzazioneCi chiamiamo come il padre della...

Read more ...

Modalità e criteri di ammissione

Il colloquio di ammissione prevede la valutazione del CV del candidato, insieme alle sue capacità personali, i titoli di studio...

Read more ...

Come partecipare al colloquio di ammissione

Per richiedere la partecipazione al colloquio attitudinale di ammissione alla Scuola, il candidato dovrà compilare il modulo di richiesta iscrizione...

Read more ...

Open day

L’Istituto A.T. Beck, scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale, apre le porte ai laureandi e laureati in psicologia e medicina.....

Read more ...

Regolamento della Scuola

ART. 1 - Finalità della Scuola ART. 2 - Modalità di ammissione ART. 3 - Retta annuale ART. 4 -...

Read more ...

La parola agli allievi

Per la nostra Scuola ciò che gli allievi pensano della offerta formativa è di fondamentale importanza affinché il grado di...

Read more ...

Esame di specializzazione e Diploma

Al termine dei quattro anni gli specializzandi sosterranno un esame finale di fronte a una commissione composta da minimo due...

Read more ...

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca