La Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (Quadriennale) dell’Istituto Beck è accreditata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. 26/7/2004 (Roma) e 24/6/2010 (Caserta) per la formazione di figure professionali abilitate all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta ai sensi della legge 56/89.
Rilascia un titolo di studio equipollente alla specializzazione universitaria per i concorsi pubblici ai sensi dell’articolo 2, comma 3 della legge n.401 del 29/12/2000.
Gli allievi della Scuola sono iscritti alla società CBT-Italia a spese dell’Istituto per tutti e 4 gli anni di corso, in qualità di soci aderenti. Questo offre loro l’opportunità di usufruire di tutti i benefici, iniziative gratuite e sconti previsti per i soci oltre all’abbonamento annuale alla rivista quadrimestrale Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, edizioni Erickson.
Obiettivi del corso e tratti distintivi della Scuola di specializzazione
La Scuola di specializzazione quadriennale dell’istituto Beck offre ai propri allievi una formazione basata sugli sviluppi più recenti e aggiornati della Terapia Cognitivo Comportamentale.
Il programma è finalizzato alla preparazione teorico – pratica degli allievi, sia nel campo clinico sia in quello della ricerca scientifica. Ciascuno studente acquisirà, sin dal primo anno, la capacità di impostare e condurre autonomamente un caso clinico (diagnosi – concettualizzazione – trattamento – prevenzione delle ricadute – follow up) nel bambino, nell’adulto e nell’anziano.
La Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell’Istituto Beck si distingue perché propone materie didattiche costantemente aggiornate e basate sull’evidenza (Evidence Based Therapy).
Nello specifico vi sono 7 aree di formazione.
Perché fare una Scuola di specializzazione
I cinque anni universitari non sono sufficienti a completare la formazione professionale necessaria allo svolgimento della pratica clinica.
La Scuola di specializzazione vuole rispondere all’esigenza dei neolaureati abilitati di aumentare il repertorio degli strumenti pratici e dare concretezza a quanto appreso finora solo a livello teorico.
Caratteristiche del terapeuta specializzato all'Istituto Beck
Dalla sua nascita, la Scuola dell’Istituto Beck ha fatto specializzare oltre 200 terapeuti cognitivo comportamentali provenienti da ogni parte d’Italia.
L’obiettivo precipuo della Scuola di specializzazione è quello di formare psicoterapeuti competenti, aggiornati e soprattutto autonomi. Obiettivo raggiungibile.
Dicono di noi
Dott.ssa Paola Graziano
“Ho conseguito la mia specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamente all’Istituto Beck, è stata un’esperienza formativa decisiva per la mia professione. Il livello di preparazione dei docenti è davvero alto, ho appreso molto da loro, la qualità del materiale didattico fornito è sempre stata eccellente ed aggiornata alle più recenti ricerche scientifiche.
La strutturazione dei 4 anni di specializzazione è ben ripartita tra aspetti teorici, pratici-esperienziali e supervisioni, davvero utili per formarsi come terapeuti. L’Istituto è caratterizzato da un ambiente molto stimolante e ricco di opportunità per i suoi studenti.
Consiglierei davvero molto questa esperienza formativa ai giovani colleghi”.