La Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (Quadriennale) dell’Istituto Beck è accreditata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. 26/7/2004 (Roma) e 24/6/2010 (Caserta) per la formazione di figure professionali abilitate all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta ai sensi della legge 56/89.
Rilascia un titolo di studio equipollente alla specializzazione universitaria per i concorsi pubblici ai sensi dell’articolo 2, comma 3 della legge n.401 del 29/12/2000.
Obiettivi del corso di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
La Scuola di Specializzazione Quadriennale A.T. Beck offre ai propri allievi una formazione basata sugli sviluppi più recenti e aggiornati della Terapia Cognitivo – Comportamentale.
Il programma è finalizzato alla preparazione teorico – pratica degli allievi, sia nel campo clinico sia in quello della ricerca scientifica. La parte teorica del corso affronterà, nei quattro anni, i disturbi relativi all’intero ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta e terza età). Ciascun allievo acquisirà, sin dal primo anno, la capacità di impostare e condurre autonomamente un caso clinico (diagnosi – trattamento – prevenzione delle ricadute – follow up) sia nell’adulto che in età evolutiva.
La Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell’Istituto Beck si distingue per i seguenti aspetti:
Propone materie ancora poco conosciute e applicate in Italia, ma tutte già presenti nei paesi anglosassoni, e basate sull’evidenza (Evidence Based Therapy), quali:
- Terapia Affermativa e trattamento di problematiche specifiche per clienti omosessuali: un approccio differenziato dovuto all’omofobia interiorizzata
- Mindfulness (MBCT e MBSR), Acceptance and Commitment Therapy, Compassion – Focused Therapy: terza onda della terapia cognitiva
- Dialectical Behavior Therapy
- Schema Therapy
- Psicoterapia transculturale
- IBS (Irritable Bowel Syndrome) – Sindrome del colon irritabile: teoria e trattamento. Parte medica e approccio psicologico
- Psicoterapia del dolore e della perdita: ultimo bacio
- Psicoterapia di coppia per eterosessuali, gay e lesbiche
- Psicologia del benessere e promozione della salute (Well Being)
- La dipendenza affettiva: donne che amano troppo
- La violenza sulle donne: in famiglia, al lavoro, lo stalking
- Le connessioni tra intervento clinico e legale
- Problematiche specifiche del paziente anziano e della sua sessualità, differenziate per fasce di età
- Resilienza: come costruirla in adulti, bambini e famiglia
Inoltre, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell’Istituto Beck
- Garantisce l’acquisizione di buone capacità psicodiagnostiche attraverso l’insegnamento e l’utilizzazione fattiva di una vasta gamma di test, a disposizione degli allievi, specifici per l’età adulta e l’età evolutiva (MMPI-2 per adulti e adolescenti, CBA, BDI, STAI-Y, Eysenck, Millon, SCID-5, SCL-90, EIS, MPS, TAS-20, DERS, IIP-32, TCI-R, SAST, ACE, PCL, CISS, CAPS, PANS, Child Behavior Checklist di Achenbach, K-SADS-PL, Children’s Depression Inventory, TAD per ansia e depressione, ecc.).
- Offre una parte strutturata del programma dedicata all’età evolutiva, nella quale vengono approfonditi, come per gli adulti, l’assessment e il trattamento dei principali disturbi (Ansia,Depressione, Disturbo Bipolare, Trauma, DOC, Disturbi Alimentari, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, ADHD ecc.). Vengono, inoltre, affrontate alcune problematiche di recente attualità, tra cui il bullismo, il bullismo omofobico, il cyber-bullismoe le dipendenze. Vengono inoltre insegnati l’ACT e la Mindfulness per bambini, nonchè i corsi di parent training, anche per bambini sani.
- Affronta il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, non solo dal punto di vista teorico. Verranno, infatti, organizzati corsi, con esercitazioni pratiche in cucina, di educazione a un’alimentazione corretta, che possono essere utilizzati con il paziente e la sua famiglia.
- Dà ampio spazio a temi attuali e di interesse scientifico-clinico, come il trauma e tutte le sue derivazioni, da un punto di vista neurobiologico e terapeutico, secondo vari approcci evidence-based.
- Un cospicuo monte ore viene dedicato alla teoria, assessment, concettualizzazione e trattamento dei disturbi di personalità, secondo vari approcci evidence-based.
- Offre la possibilità di partecipare ai progetti di ricerca dell’Istituto, seguendone tutte le fasi: dall’impianto metodologico alla ricerca sul campo, fino alla pubblicazione su riviste scientifiche e/o alla presentazione dei dati in congressi nazionali e internazionali.