Corpo docente

Corpo docente

Direttrice dell’Istituto

Corpo docente

Il nostro corpo docente, altamente selezionato per le capacità didattiche, la competenza clinica e la passione per il continuo aggiornamento, è suddiviso nelle seguenti categorie:

  • Docente clinico
  • Docente tematico
  • Supervisore

Alcuni possono rientrare in più di una categoria.

Docente clinico

E’ un professionista altamente qualificato e riconosciuto nel campo della psicologia e della psicoterapia. Da almeno tre anni è iscritto all’albo di appartenenza degli psicologi/psicoterapeuti o all’albo dei medici e possiede una certificazione formale di esperienza nell’indirizzo clinico e nel modello formativo della scuola.

Vanta un’esperienza clinica documentata di almeno cinque anni nella sua specifica area di insegnamento. Tale esperienza fornisce una solida base di conoscenze e competenze che viene condivisa con gli studenti della scuola. Inoltre, ha una documentata esperienza di almeno 200 ore svolte all’interno di Scuole di specializzazione in psicoterapia, corsi universitari o corsi con accreditamento ECM per psicoterapeuti.

Il docente clinico è anche impegnato nella ricerca nel campo della psicoterapia, documentata attraverso la pubblicazione di articoli scientifici, la presentazione di relazioni o poster a congressi nazionali ed internazionali, nonché la stesura di monografie.

Complessivamente, un docente con queste caratteristiche rappresenta un punto di riferimento per gli studenti, offrendo una combinazione di competenza clinica, esperienza pratica, conoscenza teorica e contributi alla ricerca necessaria per formare una generazione di psicoterapeuti qualificati e competenti.

Per maggiori dettagli è possibile scaricare e consultare i relativi curricula.

Docente tematico

E’ un professionista altamente qualificato e riconosciuto nel campo della psicologia e della psicoterapia. È iscritto all’albo di appartenenza degli psicologi/psicoterapeuti o all’albo dei medici da almeno tre anni.

La sua conoscenza approfondita e le competenze tematiche specifiche lo rendono un esperto nella materia, in grado di trasmettere nozioni dettagliate e approfondite agli studenti. Il docente tematico vanta una documentata esperienza di almeno 200 ore svolte all’interno di Scuole di specializzazione in psicoterapia, corsi universitari o corsi con accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina) per psicoterapeuti e svolge attività di ricerca.

Gli studenti hanno l’opportunità di apprendere da un esperto del settore e di approfondire la comprensione e le competenze relative al tema trattato.

Supervisore

E’ un professionista iscritto all’elenco degli psicoterapeuti da almeno 5 anni.

Vanta un’esperienza clinica documentata che offre una base solida per guidare e supportare gli psicoterapeuti in formazione. Il supervisore è in grado di condividere le proprie esperienze cliniche, offrendo un insight prezioso e una comprensione pratica delle sfide e delle dinamiche terapeutiche, comprese le fratture nella relazione.

Inoltre, il supervisore è in grado di sostenere l’allievo in formazione nei principi teorici, nell’assessment, nelle strategie e nelle tecniche proprie della psicoterapia cognitiva e comportamentale. Ha una conoscenza approfondita di questi approcci terapeutici specifici e può guidare l’allievo nella comprensione e nell’applicazione degli stessi.

Si impegna anche a promuovere una spiccata sensibilità deontologica negli allievi, incoraggiandoli e guidandoli ad adeguarsi ai principi etici della professione psicoterapeutica.

Complessivamente, un supervisore con queste caratteristiche rappresenta un mentore esperto e un riferimento affidabile per gli allievi della scuola.

Elenco corpo docente

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca