Dicono di noi

Dicono di noi

italia paganoDott.ssa Italia Pagano

“Sceglierei il Beck altre 1000 volte! Questa scelta è stata senza alcun dubbio una delle migliori che io abbia mai potuto fare nella mia vita, una scelta che mi ha concesso di crescere tantissimo sia in termini professionali che personali.

In questa scuola ho trascorso 4 anni significativi. A suo tempo, scelsi il Beck perché mi avevano colpito diversi aspetti:

  1. La vastità del programma sempre aggiornato e al passo con i tempi (mindfulness, omosessualità, etnopsichiatria ecc…);
  2. L’organizzazione (qualche mese prima dell’inizio dell’anno accademico viene consegnato il calendario dettagliato in cui vengono specificati i weekend di lezione, gli argomenti trattati in ogni lezione e il docente che condurrà le lezioni, in modo tale da potersi organizzare nel lungo termine);
  3. la comodità e facilità nel raggiungerlo, grazie alla posizione strategica in cui si colloca (a pochi passi dalla stazione);
  4. L’enorme quantità di materiale (aggiornatissimo) che viene rilasciato prima di ogni lezione;
  5. L’alta formazione dei docenti;
  6. L’amore, l’attenzione e la passione che la Dott.ssa Montano mette per assicurarsi che tutto vada per il meglio e mantenere elevati gli standard del Beck.

In 4 anni di scuola ho sempre trovato conferma di quelle che erano le impressioni iniziali. Sono stati 4 anni intensi, dove i weekend sono volati e alla fine di ognuno mi sono sempre sentita più ricca, competente e con la voglia di ritornare il weekend successivo (sviluppando quasi una dipendenza da questa scuola), merito anche dell’alta formazione dei docenti e del loro essere! è stata senza alcun dubbio una scelta che ha cambiato la mia vita a 360°!”

Valentina MoreasDott.ssa Valentina Moreas

“La scelta della scuola di specializzazione non è facile da prendere. Al di là delle singole attitudini, ciò che accomuna tutti è il desiderio di fare una scuola che sappia darti gli strumenti per lavorare. Fu questo che mi fece scegliere l’Istituto Beck, poiché non solo ha la fama di darti gli strumenti giusti, ma soprattutto ti prepara a lavorare bene.

Il programma della scuola è aggiornato costantemente e abbraccia non solo i protocolli della teoria cognitivo-comportamentale, ma anche tutte le tecniche e gli approcci che stanno documentando con evidenze scientifiche la loro efficacia.

In pratica si è preparati a ricevere qualsiasi tipo di paziente; sia adulto che bambino, sia di orientamento etero che omo o bisessuale, sia in seduta individuale che di coppia o in gruppo. Sul territorio nazionale è difficile trovare una scuola che si avvicini al livello del Beck”

Manuela FioriDott.ssa Manuela Fiori

“Alla fine di questo percorso mi ritengo completamente soddisfatta sia della professionalità e disponibilità dei docenti che della metodologia innovativa e sempre aggiornata che caratterizza l’Istituto Beck.

Il programma e il materiale di ogni lezione è ben strutturato e pratico e consente a ogni allievo di acquisire tutte le competenze e gli strumenti necessari per lavorare con il paziente in modo professionale. La scuola mi ha permesso di formarmi in modo competitivo e inserirmi subito nel mondo del lavoro.

E’ ottima sotto tutti i punti di vista”.

Paola GrazianoDott.ssa Paola Graziano

“Ho conseguito la mia specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamente all’Istituto Beck, è stata un’esperienza formativa decisiva per la mia professione. Il livello di preparazione dei docenti è davvero alto, ho appreso molto da loro,  la qualità del materiale didattico fornito è sempre stata eccellente ed aggiornata alle più recenti ricerche scientifiche.

La strutturazione dei 4 anni di specializzazione è ben ripartita tra aspetti teorici, pratici-esperienziali e supervisioni, davvero utili per formarsi come terapeuti. L’Istituto è caratterizzato da un ambiente molto stimolante e ricco di opportunità per i suoi studenti.

Consiglierei davvero molto questa esperienza formativa ai giovani colleghi”.

Rosa SgambatoDott.ssa Rosa Sgambato

“Ho scelto di frequentare l’Istituto Beck dopo aver raccolto informazioni presso altre scuole di psicoterapia, quando mi sono imbattuta sul sito del Beck sono rimasta piacevolmente sorpresa, ho subito notato le innumerevoli caratteristiche positive dei programmi, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo.

Ho quindi partecipato all’open day della scuola. Il giorno stesso ho chiesto di prender parte alla selezione per frequentarla, non ho avuto bisogno di altri termini di confronto, avevo trovato la scuola per me. La frequentazione dei corsi ha confermato quanto avevo immaginato: i programmi dell’Istituto sono attentamente strutturati, aggiornati, completi e innovativi. L’offerta formativa prevede ben 500 ore annue, con materie evidence based. Per ogni lezione, ho ricevuto materiale sistematizzato, ben preparato e organizzato in modo da poter essere facilmente consultabile e prontamente utilizzabile.

Il corpo docente è preparato, competente, disponibile, professionale ai massimi livelli, con caratura internazionale. La Dott.ssa Antonella Montano e il suo entourage presentano ineccepibili capacità organizzative, formative e umane. Non ho trovato nessuna difficoltà di integrazione nella classe poiché, a monte, tutte le classi vengono formate attraverso una selezione seria e precisa. La Scuola accoglie in un ambiente raffinato, piacevole, spazioso, pulito, nei pressi della quale si trova la Reggia di Caserta.

L’Istituto Beck, a mio avviso, insegna, fattivamente, ad operare direttamente sul campo con grande sicurezza e competenza”.

Francesco MorgeseDott. Francesco Morgese

“Descrivere la mia esperienza al Beck è un po’ come raccontarsi. Ci si addentra prima in se stessi, nella propria capacità di relazionarsi agli altri, di amare ed essere amati.

Si parte da qui, al di là delle nozioni, delle teorie e dei casi di studio, per diventare lungo il percorso persone e professionisti più consapevoli e competenti.

E per quattro anni si varcano le porte di questa scuola, senza immaginare che su di essa potrai contare anche in futuro, per il tuo lavoro e per le tue sfide di vita… perché resta un luogo dove fervono idee e contenuti da cui poter trarre sempre nuovi stimoli”.

Dott.ssa Federica PapaDott.ssa Federica Papa

“Quando si finisce l’università, la gloria e quella più che giustificata sensazione di aver chiuso il cerchio, lasciano presto il posto ad una più amara consapevolezza che il traguardo raggiunto ancora non basta per occuparsi a tutto tondo dei pazienti, delle problematiche psicopatologiche e psichiatriche, che manca ancora un tassello e forse tanti altri. E’ qui che comincia la ricerca della Scuola di Specializzazione: l’approccio, l’orientamento e poi all’interno dello stesso approccio, le varie Scuole. “Quale sarà quella giusta per me?”

Ci sono tante storie. La mia comincia in un giorno di settembre di 4 anni fa, a Roma, con il mio primo colloquio per essere ammessa all’Istituto A.T. Beck.

Al termine di questo percorso sono cambiate tante cose. La Scuola di Specializzazione è prima di tutto un percorso di crescita personale, oltre che lavorativo. Oggi sento di possedere le conoscenze e gli strumenti giusti per accompagnare e affiancare i miei pazienti lungoquel tortuoso sentiero verso una qualità di vita migliore. Posso affermare, anche con una certa soddisfazione, che quella scelta, fatta quattro anni fa, è stata quella giusta.

L’accurata scelta dei docenti,l’importanza data agli aggiornamenti scientifici, gli strumenti forniti a noi studenti, ma anche la disponibilità, la professionalità di tutti gli attori che ci ruotano intorno, fanno dell’Istituto Beck un punto di riferimento nel panorama scientifico italiano. Ed io sono felice e fiera di averne fatto parte”.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca