Al termine dei quattro anni gli specializzandi sosterranno un esame finale di fronte a una commissione composta da minimo due docenti interni dell’Istituto. L’esame finale consiste in un compito scritto che verterà sulle competenze acquisite nell’ultimo anno, la presentazione di due tesi inerenti due casi clinici, la realizzazione di un power point con relativa discussione di uno dei due casi presentati.
Al termine del percorso di studi l’Istituto Beck conferisce il diploma di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale che legittima l’esercizio della professione di psicoterapeuta. Il titolo è equipollente alla specializzazione universitaria anche per i concorsi pubblici ai sensi dell’articolo 2, comma 3 della legge n.401 del 29/12/2000.