La presentazione della Scuola

La presentazione della Scuola

La presentazione della Scuola

La Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (Quadriennale) dell’Istituto Beck è accreditata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. 26/7/2004 (Roma) e 24/6/2010 (Caserta) per la formazione di figure professionali abilitate all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta ai sensi della legge 56/89.

Rilascia un titolo di studio equipollente alla specializzazione universitaria per i concorsi pubblici ai sensi dell’articolo 2, comma 3 della legge n.401 del 29/12/2000.

Obiettivi del corso di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

La Scuola di specializzazione quadriennale dell’istituto Beck offre ai propri allievi una formazione basata sugli sviluppi più recenti e aggiornati della Terapia Cognitivo Comportamentale.

Il programma è finalizzato alla preparazione teorico – pratica degli allievi, sia nel campo clinico sia in quello della ricerca scientifica. Ciascuno studente acquisirà, sin dal primo anno, la capacità di impostare e condurre autonomamente un caso clinico (diagnosi – concettualizzazione – trattamento – prevenzione delle ricadute – follow up) nel bambino, nell’adulto e nell’anziano.

Tratti distintivi della Scuola di specializzazione dell’Istituto Beck e aree di formazione

La Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell’Istituto Beck si distingue perché propone materie didattiche costantemente aggiornate e basate sull’evidenza (Evidence Based Therapy).

Nello specifico vi sono 7 aree di formazione. Per approfondimenti consultare il programma dettagliato della Scuola:

  1. Psicodiagnostica
    La Scuola garantisce l’acquisizione di capacità psicodiagnostiche attraverso l’insegnamento e l’utilizzazione fattiva di una vasta gamma di test, a disposizione degli allievi, specifici per l’età adulta e l’età evolutiva (MMPI-2 per adulti e adolescenti (MMPI-A), CBA, BDI, STAI-Y, Eysenck, Millon, SCID-5, SCL-90, EIS, MPS, TAS-20, DERS, IIP-32, TCI-R, SAST, ACE, PCL, CISS, CAPS, PANS, Child Behavior Checklist di Achenbach, K-SADS-PL, Children’s Depression Inventory, TAD per ansia e depressione, ecc.). Inoltre per ogni disturbo insegnato nei quattro anni di Scuola si forniranno i principali strumenti psicometrici specifici per la diagnosi e i format per la stesura del referto
  2. Psicopatologia nell’adulto e nel bambino: trattamento e relazione terapeutica
    La Scuola offre lezioni strutturate e complete sui principali disturbi presenti in psicopatologia. Sia per l’età adulta che per l’età evolutiva verranno approfonditi teoria, assessment, concettualizzazione, trattamento e prevenzione delle ricadute. I disturbi presentati nel corso dei quattro anni prevedono una sequenzialità rispetto alla gravità dei sintomi partendo dai disturbi dell’umore fino ad arrivare ai disturbi di personalità. Per quanto riguarda nello specifico l’età evolutiva, non soltanto verranno presentati i principali disturbi come per esempio i disturbi legati al comportamento, l’ADHD, i disturbi dell’evacuazione, ma si affronteranno anche alcune problematiche di recente attualità, tra cui il bullismo, il bullismo omofobico, il cyber-bullismo e le dipendenze. Vengono inoltre insegnate l’ACTe la Mindfulness per bambini, nonché i corsi di parent training non soltanto disturbo-specifici ma anche di aiuto alla genitorialità. Non solo psicopatologia e strumenti per contrastarla ma anche momenti di formazione e di pratica sull’importanza della costruzione di una solida relazione terapeutica che si basi sul concetto fondamentale di alleanza sia con l’adulto che con il bambino e la sua famiglia.
  3. Disturbi di personalità
    A quest’ambito è dedicato un significativo numero di ore secondo vari approcci evidence-based: la Terapia Metacognitiva Interpersonale, la Schema Therapy e la Dialectical Behavior Therapy
  4. Psicotraumatologia
    Durante tutti e quattro gli anni della Scuola di specializzazione verrà affrontato il tema del Trauma sia dal punto di vista neurobiologico che terapeutico. Agli allievi verranno fornite le nozioni teoriche e gli strumenti pratici ripercorrendo i principali approcci di cura al Trauma: dall’esposizione prolungata della Foa, fino ad arrivare alle tecniche bottom-up come, per esempio, il Trauma Informed Yoga, passando per la teoria della dissociazione strutturale nel Trauma di Onno van der Hart, Ellert R.S. Nijenhuis e Kathy Steele.
  5. Corsi professionalizzanti
    Ogni anno all’interno delle ore di lezione sono previsti dei corsi di formazione su specifici strumenti terapeutici. Training autogeno, training sull’assertività, protocollo per la riduzione dello stress (MBSR), protocollo per la prevenzione delle ricadute nella depressione (MBCT), protocollo per i disturbi alimentari (Mindful Eating), protocollo per i pazienti oncologici (MBCT-CA), protocollo per i bambini (A Still Quite Place e il Fiore Dentro), problem solving, corso di alimentazione sana in cucina sono solo alcuni esempi.
  6. Ricerca e aggiornamento di eccellenza
    Grande spazio e importanza viene dato alla ricerca scientifica. L’Istituto Beck offre la possibilità di partecipare ai progetti di ricerca, seguendone tutte le fasi: dall’impianto metodologico alla ricerca sul campo, fino alla pubblicazione su riviste scientifiche e/o alla presentazione dei dati in congressi nazionali e internazionali. Inoltre ogni anno è previsto all’interno delle ore di lezione un convegno con esperti riconosciuti sulle principali tematiche attualmente oggetto di ricerca e confronto da parte della comunità scientifica.
  7. Supervisione
    Durante i quattro anni della Scuola di specializzazione è previsto un cospicuo monte ore di supervisione in cui si alterneranno diversi docenti al fine di assicurare un momento di condivisione e apprendimento vario e multisettoriale.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca