Docenti

Docenti

Dott.ssa Ilaria Tarricone

Dott.ssa Ilaria Tarricone

Medico, specialista in psichiatria, a partire dal 2006 è Ricercatrice di Psichiatria e svolge attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Ha curato i corsi elettivi Salute Mentale Internazionale, Relazione Medico-Paziente nella Complessità Sociale,…

Read more

Dott. Giancarlo Santone

Direttore UOSD Centro SAMIFO - Struttura sanitaria a valenza regionale - Distretto 1 Primo ASL Roma. Centro per la cura dei migranti forzati, rifugiati e vittime di tortura. Alta professionalità in psichiatria transculturale e delle migrazioni. Membro del gruppo di coordinamento…

Read more

Dot.ssa Ester Salis

Ester Salis è ricercatrice a FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione) dal 2010. In questi anni ha partecipato, come ricercatrice, a diversi progetti di ricerca sui temi delle politiche migratorie e dell’integrazione dei migranti in Italia e in…

Read more

Dott.ssa Cristiana Russo

Laureata in Scienze Politiche, studia e lavora dal 2005 nell’ambito dell’immigrazione,  della protezione internazionale, dell’integrazione e dell’antidiscriminazione. Da 6 anni è consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Dipartimento della Gioventù prima, per il Dipartimento Pari Opportunità…

Read more

Dott. Francesco Rita

Psicologo, Psicoterapeuta, specializzato in analisi bioenergetica. Lavora come psicoterapeuta presso l’ambulatorio di riabilitazione di vittime di tortura di Medici Senza Frontiere a Roma. È stato responsabile dell’assistenza psicologica per Laboratorio 53, ha lavorato come psicologo presso il centro S.P.R.A.R. di…

Read more

Prof.ssa Paola Rebughini

Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano; insegna Comunicazione Interculturale, Sociologia e Teorie Sociologiche e si occupa principalmente di sociologia dell’immigrazione e di sociologia dell’azione collettiva. Responsabile scientifica e ricercatrice in vari progetti europei e universitari su temi relativi…

Read more

Dott.ssa Chiara Ragni

Psicologa, ha approfondito i temi dell’intercultura e dell’etnopsichiatria durante la formazione post lauream. Dal 2005 lavora nell’associazione “Il mondo nella città” a Schio (VI), ente attuatore di un progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Attualmente coordina…

Read more

Prof. Giovanni Pizza

Professore associato di Antropologia culturale, Antropologia medica e direttore della Scuola di specializzazione in beni demoetnoantropologici nell’Università di Perugia. È membro del consiglio direttivo della Società italiana di Antropologia medica. Ha insegnato in diverse Università italiane ed europee ed è…

Read more

Dott.ssa Carmen Olivieri

Counselor, impegnata nella cooperazione dal 2006 nell’ambito dell’assistenza educativa, dell’assistenza ad anziani, malati e disabili, nonchè dei servizi per l’immigrazione. Dal 2011 impegnata nella gestione/attuazione di progetti di prima e seconda accoglienza , rivolti in particolare a Minori Stranieri Non…

Read more

Dott.ssa Luana Oddi

Medico, specialista in Tossicologia e malattie legate al consumo di sostanze stupefacenti; digerente medico dipendente del Servizio Tossicodipendenze Ausl di Reggio Emilia, all’interno del quale dedica parte dell’attività alla presa in carico e gestione dei casi con quadri problematici di…

Read more

Dott.ssa Cecilia Sena Monteiro

Docente in corsi per mediatori culturali e di formazione continua per operatori sanitari dell’ASL su “Mediazione culturale: teoria e pratica e comunicazione interculturale”. Collabora con l’ONG SEV Orione ’84 nell’elaborazione di progetti di cooperazione allo sviluppo. Si è occupata di…

Read more

Dott.ssa Maura Manca

È Psicologo Clinico e  Psicoterapeuta dell’età evolutiva e giovanile, Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo ed Esperta in Psicodiagnosi Clinica e Giuridico-peritale. È Presidente dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, Direttore Responsabile della rivista scientifica online AdoleScienza.it Magazine, Docente…

Read more

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca