Dottor Giancarlo Dimaggio

Dottor Giancarlo Dimaggio

foto in arrivo

Medico Psichiatra, Psicoterapeuta. Iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di TARANTO con il numero 0000001969 dal 13/03/1990.

Membro fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale.

Didatta della Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC).

Didatta delle scuole di psicoterapia cognitiva “Istituto A.T. Beck” e “Studi Cognitivi”.

Già professore di psicoterapia dei disturbi di personalità, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università “La Sapienza”, Roma.

Ha pubblicato più di 150 fra articoli e capitoli in libri sulla patologia e il trattamento dei disturbi di personalità, sulla psicologia della personalità e sulla teoria del sé e sulla metacognizione nella schizofrenia (patologia e trattamento) su riviste in lingua inglese, circa 40 in italiano, insieme a lavori in spagnolo, francese, tedesco, polacco. E’ stato curatore di numeri speciali per: “Journal of Constructivistic Psychology”, “Psychiatry Research”, “Psychotherapy Research” “Journal of Contemporary Psychotherapy” e per due numeri del “Journal of Clinical Psychology: In-Session”. E’ associate editor di “Psychology and Psychotherapy” e di “Research in Psychotherapy” e membro del board del “Journal of Personality Disorders” “Journal of Constructivistic Psychology”, “Psychotherapy Research”, “Journal of Contemporary Psychotherapy”.

Ha sviluppato il modello di Terapia Metacognitiva Interpersonale per i disturbi di personalità e attualmente supervisiona gruppi clinici in Danimarca, Norvegia, Australia e Portogallo. Sta supervisionando uno studio di efficacia della Terapia Metacognitiva Interpersonale per i disturbi di personalità presso la Queensland University of Technology di Brisbane.

È autore o curatore di 8 volumi ed è stato ad hoc reviewer per più di 40 riviste internazionali tra cui Archives of General Psychiatry, Comprehensive Psychiatry, Cognition and Emotion, Psychiatry Research, Neuroscience&BiobehavioralReviews.

Curriculum vitae completo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca