MBSR
Come la mindfulness trasforma la sofferenza: la natura e l’origine del Dukka
Photo By Dawid Zawiła on Unsplash
La meditazione protegge dall’invecchiamento? Nuova ricerca prova a rispondere.
Spesso ci viene data l'informazione che l'età media della popolazione umana sta aumentando ed è un'informazione vera: sembra che nelle prossime tre decadi la popolazione sopra i 60 anni raddoppierà mentre quella oltre gli 80 addirittura triplicherà. Se dovessimo cercare…
MBSR: I 3 aspetti che l’hanno distinta dalle precedenti terapie sull’ansia e sulla gestione dello stress
MBSR: I 3 aspetti che l’hanno distinta dalle precedenti terapie sull’ansia e sulla gestione dello stress In una recente review sugli interventi terapeutici basati sulla mindfulness (Keng et al., 2011), è stato riconosciuto il supporto empirico agli studi che mostrano una…
Il Decentramento: Effetti sullo Stress e sull’Omofobia Interiorizzata in Minoranze Sessuali
Il Decentramento: Effetti sullo Stress e sull’Omofobia Interiorizzata in Minoranze Sessuali Il decentramento è un costrutto cognitivo con cui ci si riferisce all’abilità di osservare i propri pensieri ed emozioni come degli eventi più che come verità su di sé,…
Mindfulness-based stress reduction nel trattamento integrato del trauma
Mindfulness-based stress reduction nel trattamento integrato del trauma L’esposizione al trauma, compreso l’abuso fisico e sessuale, è un fenomeno molto comune in tutte le popolazioni. Ad esempio, 1 donna su 4 e 1 uomo su 7 è stato vittima di…
La Mindfulness e il desiderio sessuale
Il desiderio sessuale rappresenta il frutto di una complessa azione esercitata da vari elementi a livello cognitivo (pensieri), affettivo (umore) e neurofisiologico (eccitabilità) (Kingsberg, 2010). Come riportato dalla letteratura scientifica, il desiderio appare influenzato da fattori socio-biologici (genere, età, disturbi…
Mindfulness Based Stress Reduction: una strategia per ansia e depressione
Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR, Kabat-Zinn, 1982) La Mindfulness è stata ampiamente definita come il “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (Kabat-Zinn, 1994, p. 4). Essa si sostanzia in una pratica…