Gli interventi di prima scelta per il trattamento dei sopravvissuti a un trauma sono la Terapia Cognitivo Comportamentale e l’EMDR (Bisson et al., 2007). L’esame della letteratura fornisce numerose conferme sull’efficacia di entrambe le tecniche che, nei casi in cui sono state confrontate, non hanno mostrato differenze significative (p.e., Seidler & Wagner, 2006; Rothbaum et al., 2005; Jaberghaderi et al., 2004). All’interno degli approcci centrati in maniera più specifica sulla mente e sul corpo si rintraccia un intervento di spicco: la Psicoterapia Senso Motoria, caratterizzata da un quadro teorico di riferimento molto convincente nonostante l’ancor carente validazione scientifica relativa alla sua efficacia. Infine, verranno introdotti i principi chiave dell’applicazione clinica della Mindfulness (il programma MBSR verrà spiegato nel dettaglio in una sezione dedicata a questo specifico intervento) nel trattamento dei sopravvissuti a un trauma.
Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.