IV EDIZIONE DEL MASTER ONLINE
IL TRAUMA IN ETÀ EVOLUTIVA: DIAGNOSI, RELAZIONE TERAPEUTICA E TRATTAMENTO
L’inizio del Master è previsto a marzo 2024
Sono previsti 50 crediti ECM
Il Master offrirà ai partecipanti un percorso formativo di alta specializzazione fornendo strumenti diagnostici, concettualizzazioni teoriche e protocolli terapeutici, aggiornati e con la maggiore evidenza scientifica di efficacia, per la cura e la prevenzione del Trauma e dei Disturbi Dissociativi nei bambini e negli adolescenti.
Perché fare un Master dedicato al Trauma nei bambini e negli adolescenti
Durante lo sviluppo, il bambino può essere vittima di numerosi eventi fortemente traumatizzanti con un impatto a volte anche devastante sia livello fisico che psicologico. Alcuni traumi appartengono a scenari accidentali, come per esempio la perdita di un caro, un incidente, la separazione dei genitori. Altri, più complessi, invece, attengono all’area della protezione e la cura del bambino, come per esempio il neglect, l’abuso fisico o emotivo, il maltrattamento, il vivere in un contesto altamente disfunzionale (genitori tossicodipendenti o con gravi patologie psichiatriche). Inoltre, è anche possibile che eventi traumatici non elaborati dei genitori incidano nella relazione con il bambino, ad esempio attraverso il sistema di attaccamento. La letteratura scientifica da anni ha dimostrato una evidente correlazione tra questi traumi e scenari patologici dell’età adulta che riguardano la vita dell’individuo a 360°: aspetti di natura fisica, psicologica, emozionale, relazionale o sessuale.
È, quindi, di fondamentale importanza intervenire precocemente e in maniera mirata per offrire un percorso di riparazione.
Lavorare con il trauma in infanzia e in adolescenza è sicuramente complesso e per questo si rende necessario un approccio poliedrico che sappia leggere i sintomi attraverso cui i più piccoli esprimono le difficoltà di integrazione delle esperienze sfavorevoli vissute. Il clinico necessita, quindi, di un kit di strumenti psicoterapici adeguati e specifici al fine di agevolare l’elaborazione di questi accadimenti e l’emergere delle risorse utili per la vita futura.
Nei contesti in cui si lavora con bambini e adolescenti vittime di trauma diventa, quindi, necessario conoscere:
- i sintomi a breve e a lungo terminecorrelati all’accadimento traumatico
- i principali strumenti testistici e di indaginecosì da effettuare un assessment completo che tenga conto non solo del bambino/adolescente ma anche del contesto in cui vive e delle figure di riferimento
- la mappa delle azioni terapeutichenecessarie per impostare la rielaborazione in una prima fase così come a distanza di tempo. Conoscere, quindi, gli strumenti con maggiore evidence based e le nuove traiettorie di trattamento del trauma e della dissociazione che si sono rivelate più efficaci.
Perché scegliere questo Master
L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione. Il trauma è uno dei temi maggiormente presenti sia nel programma didattico della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale che nei workshop o seminari organizzati durante il corso dell’anno. Professionisti del settore di fama nazionale e internazionale sono stati protagonisti di incontri formativi e arricchenti. Presso l’Istituto è attivo, già da 4 anni, il Master dedicato al Trauma in età adulta che ha coinvolto docenti e partecipanti da ogni parte di Italia. Adesso abbiamo sentito l’esigenza di ampliare l’offerta formativa, dedicando un interno percorso all’età evolutiva coinvolgendo, anche in questo caso, docenti conosciuti a livello nazionale e internazionale.
Durante le oltre 200 ore di formazione, non verranno trattati e discussi soltanto gli aspetti teorici, ma anche esposti gli aspetti pratici della clinica. Inoltre l’apprendimento esperienziale, tramite la partecipazione attiva (esercitazioni, momenti discussione e supervisione su casi clinici dei docenti e dei partecipanti, utilizzo di materiale video) renderà la presenza al Master più coinvolgente, interessante e pratica. Per ciascun modulo di insegnamento, verranno forniti, come da prassi dell’Istituto, materiale didattico (slide, protocolli di riferimento, bibliografia, ecc.) e protocolli strutturati da usare in terapia con i bambini/adolescenti e i loro familiari.
Il Master inoltre non punta soltanto alla cura, ma anche alla prevenzione, allargando il focus su tutti i contesti nei quali il bambino/adolescente si trova a vivere. Il Master, infatti, ha anche l’obiettivo di far acquisire protocolli di prevenzione ed elaborazione gruppale e nei contesti scolastici. Vuole offrire riflessioni sull’impatto delle storie Traumatiche nei contesti di affido e adozione e illustrare le strategie di lavoro clinico applicabili con il minore e la famiglia.
Dove lavorare dopo questo Master
FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEGLI ENTI PUBBLICI: Ospedali, Centri di Salute Mentale, Scuole, Tribunali
FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NELLE ONLUS E NEL PRIVATO SOCIALE: associazioni a carattere umanitario, associazioni non governative, comunità terapeutiche, case alloggio
FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEL PRIVATO: psichiatri, psicoterapeuti, psicologi desiderosi di imparare a saper riconoscere situazioni complesse nell’ottica del trauma e a intervenire in modo repentino ed efficace
Programma del Master
Direzione scientifica e docenti del Master
Direzione scientifica: Dott.ssa Antonella Montano, Dott.ssa Rosa Cappelluccio, Dott.ssa Annalisa Di Luca
Dott.ss Antonella Montano
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e direttrice dell’Istituto A.T. Beck di Roma e Caserta. Socio fondatore e vicepresidente CBT Italia. Docente e Supervisore dell’A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento), Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’ACT (Academy of Cognitive Therapy). Membro dell’International Committee del Beck Institute di Philadelphia. MBSR teacher (ha terminato il corso all’UMASS). Fondatrice e Presidente della Onlus Il Vaso di Pandora. La Speranza dopo il Trauma. Expert Yoga Trauma teacher certificata Yoga Alliance®-Italia/International. Secondo livello di Sensoritmotor.
Membro dell’IACP (International Association of Cognitive Psychotherapy) e Membro dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation). Vanta numerose pubblicazioni sia in ambito scientifico internazionale che nazionale. Ha scritto per la casa editrice Erickson il volume “Manuale di intervento sul Trauma” (2019). Ha partecipato come relatrice e come membro del comitato scientifico di numerosi congressi internazionali.
Dott.ssa Rosa Cappelluccio
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Responsabile Area Evolutiva Istituto A.T. Beck – sede di Caserta.
Docente e supervisore dell’Istituto A.T. Beck per la Scuola di Specializzazione quadriennale in psicoterapia, sedi di Roma e Caserta.
Consulente del comitato scientifico e garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania.
Traumatologa: valutazione e trattamento dei traumi semplici e complessi e della dissociazione.
Docente del master “Guarire il Trauma: Valutazione, Relazione Terapeutica, e Trattamento del Trauma Semplice e Complesso” promosso dall’Istituto A.T. Beck.
Conduttrice di gruppi DBT per adulti e adolescenti a rischio.
Formatrice in qualità di esperta in DBT Skills nelle scuole di Napoli e provincia e di Caserta e provincia nell’ambito del progetto “Disagio giovanile e DBT skills”, grazie a dei fondi FSC.
Trainer Coping Power.
Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale Ordinario di Nola Sez. Civ n°26 del 01/07/2005 Albo periti penale Trib. Nola n°7 del 01/07/2005 e presso il Tribunale di Napoli Nord e Procura di Santa Maria Capua Vetere, Napoli, Benevento, Avellino e Regione Calabria per trauma, neglect e abuso.
Dott.ssa Annalisa Di Luca
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento sistemico con esperienza clinica ventennale in traumatologia per bambini, adolescenti e adulti, vittime di abuso sessuale o neglect.
Socio didatta e supervisore della “Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR)”.
Membro del comitato scientifico, didatta e supervisore nei master “Minori e famiglia: accompagnare il futuro” e in precedenza “Il trattamento multiprofessionale di bambini e adolescenti vittime di violenza”.
Docente in numerosi corsi e master per l’area trauma, alcuni promossi dall’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli – Milano, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Docente unico del corso “Un modelo de intervencion familiar en el maltratado infantil” presso l’Università di Siviglia.
Consulente per il “Centro Bambino Maltrattato e Cura Della Crisi Familiare” e per numerose cooperative impegnate nella tutela dell’infanzia.
Da anni consulente in psicotaumatologia per associazioni che si occupano di affido e di adozione.
Membro del Gruppo di riflessione sul trauma per Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) e per la Scuola di Psicoterapia relazionale Mara Selvini Palazzoli.
È autrice di contributi e co-autrice di uno dei capitoli del libro “Curare i bambini abusati”, Raffaello Cortina editore.
I docenti del master sono stati invitati e il programma e le date essendo in via di definizione potranno subire delle leggere modifiche.
I docenti del master sono stati invitati e il programma e le date essendo in via di definizione potranno subire delle leggere modifiche.
Compilando il form sottostante puoi scaricare il modulo d’iscrizione
o inviarci le tue domande relative al corso.