Encopresi, video corso
49,00€ ( IVA inclusa )
Guida pratica sull’encopresi
A cura della dott.ssa Roberta Rubbino,
Psicoterapeuta – Responsabile Area Età Evolutiva Istituto A.T. Beck
Descrizione
Attualmente nel panorama italiano
non esiste
una guida facile, pratica, immediata e aggiornata
sul tema dell’encopresi.
Abbiamo scelto il tema dell’ ENCOPRESI perché è uno degli argomenti per il quale riceviamo più email da parte di genitori preoccupati e stanchi di una situazione che sembra non avere soluzione.
Il bambino con encopresi si fa spesse volte la cacca addosso, a volte in maniera involontaria, altre volte volontaria. Questo accade in luoghi inappropriati, per esempio vestiti o pavimento, almeno una volta al mese per un periodo minimo di 3 mesi. Per poter far diagnosi di encopresi, il bambino deve avere almeno 4 anni e deve aver fatto tutti gli accertamenti possibili per escludere una possibile patologia di natura organica o fisiologica, come per esempio il Morbo di Hirschsprung.
Abbiamo creato una video guida, breve ma completa, per imparare a conoscere:
- Le azioni di immediata attuazione da compiere da soli nel quotidiano e quelle da fare con l’aiuto di uno specialista affinché la serenità ritorni in casa.
- I diversi tipi di encopresi e le caratteristiche che le contraddistinguono
- Gli specialisti a cui potersi rivolgere (pediatra, gastroenterologo pediatrico, psicoterapeuta) e la loro funzione
Contenuti della Video Guida:
- Che cosa è l’encopresi? (Modulo 1 – 20:43 min.)
- L’identikit della nostra encopresi (Modulo 2 – 13:31 min.)
- L’encopresi spiegata ai bambini (Modulo 3 – 14:27 min.)
- Genitori all’opera: I 4 passi per vincere l’encopresi (Modulo 4 – 13:45 min.)
- Lo psicoterapeuta all’opera (Modulo 5 – 14:43 min.)
- Ringraziamenti e contatti (00:54 min.)
Documenti scaricabili (Formato PDF):
- Encopresi guida pratica
- LA LINEA DEL TEMPO PER TRACCIARE LA STORIA DELL’ENCOPRESI
- IL MODELLO ABC PER COMPRENDERE MEGLIO GLI EPISODI DI ENCOPRESI
- CHECK LIST PER L’ENCOPRESI
- CHECK LIST DELLE CONCAUSE
- AD OGNI ALIMENTO LE SUE FIBRE!
- AD OGNI ETÀ LA SUA QUANTITÀ DI ACQUA DA BERE
- BECK FOR KIDS Area Età Evolutiva
Il corso è rivolto ai genitori di bambini con encopresi ma anche a tutti gli adulti o le figure professionali che si occupano di infanzia, per riconoscere il problema e saperlo affrontare. Siamo sicuri che sarà un prezioso aiuto per riportare serenità e benessere nella vita del bambino e della sua famiglia.
Dott.ssa Roberta Rubbino
Psicoterapeuta – Responsabile Area Età Evolutiva

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio dal 06/05/2013 n. 19983.
Responsabile dell’area età evolutiva “Beck for Kids”, Psicodiagnosta e Trainer Coping Power. Si occupa di clinica nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza. Ha conseguito esperienza clinica anche con gli adulti occupandosi prevalentemente di trauma e di disturbi di personalità.
La dott.ssa Rubbino è docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta, tenendo corsi, seminari e workshop di perfezionamento riguardanti sia l’infanzia che l’età adulta.
Ratings and Reviews
Gentile Dottoressa Rubbino,
Rispondo subito sulla parte tecnica. Il video è davvero ben strutturato sia dal punto di vista dell’editing che dell’audio/video. Le dico subito che il problema dell’encopresi è stato risolto grazie al Suo video
…UNA MAMMA …
Buonasera. Si il figlio della ragazza di mio figlio, che per me è come se fosse mio nipote, con i suggerimenti del vostro video è riuscito a superare il problema e adesso ne è fiero. Sono soddisfatto del vostro video e dei vostri suggerimenti.
Massimo (nonno)
I contenuti del video corso erano molto chiari, esaustivi e di facile utilizzo. Anche il materiale a disposizione era più che adeguato, la somministrazione delle schede per i genitori è stata molto comprensibile. I bambini si sono effettivamente divertiti molto nel disegnare “ la casetta della cacca” a cui abbiamo aggiunto un water giocattolo per enfatizzare il tutto.
Più difficile cercare di mantenere costante il lavoro con i genitori, ma sicuramente i video e le schede sono di grande aiuto al professionista che ha in carico la situazione.
Per quanto riguarda la parte tecnica ottima qualità di video e audio, veramente ben realizzati.
Beatrice (psicologa, psicoterapeuta in formazione)
non posso che dirmi soddisfatto dell’acquisto effettuato.
Il contenuto audio video era di qualità buona e facilmente utilizzabile.
Per quanto riguarda i contenuti, sono stati molti utili e comprensibili Sia nella spiegazione teorica che negli aspetti pratici.
In parte hanno sovrapposto alcuni concetti che avevamo già acquisito dalla pediatria di famiglia e dall’ospedale (ma riformulati in modo diverso), altri concetti sono stati inediti e di grande aiuto e ci hanno consentito di ottenere dei miglioramenti.
Il bimbo adesso ogni sera va in bagno in autonomia (purtroppo “al bisogno” non riesce ancora) e con discreta regolarità (non passano più di 2 giorni senza l’evacuazione) e raramente si sporca.
Alex, Genitore
Corso che offre diversi spunti