Video corso Insonnia incl. BONUS video corso Ansia
47,00€ ( IVA inclusa )
Trattamento Cognitivo-Comportamentale rivolto a persone che soffrono d’insonnia.
Video-Corso di formazione per Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri che vogliono lavorare sull’insonnia per ridurne i sintomi e consentire (nelle prime fasi della terapia) una stabilizzazione emotiva dei pazienti.
A cura della Dott.ssa Cristina Marzano
Descrizione
- Definizione di Insonnia
- Eziologia dell’insonnia
- Valutazione clinica
- Valutazione soggettiva
- Diario del Sonno
- Criteri di Valutazione
- Valutazione oggettiva
- Il trattamento CBT-I
- Psicoeducazione
- Igiene del sonno
- Controllo degli stimoli
- Restrizione del sonno
- Tecniche di rilassamento
- Terapia cognitiva
- Intenzione paradossale
- Intervento per la riduzione dei comportamenti protettivi
- La Mindfulness per l’insonnia
- Il disturbo da incubi
- Documenti Scaricabili (Formato PDF)
- Modulo Insonnia Severity Index
- Modulo Epworth Sleepiness Scale
- Modulo Dysfunctional Beliefs
- Esempio del diario del sonno
- Le slide del corso
- Opuscolo Insonnia per i tuoi pazienti
all’indirizzo videocorsi@istitutobeck.com con nome, cognome, il codice dell’ordine e la copia del bonifico.
➡️ Validità del corso:

Dott.ssa Cristina Marzano
Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio dal 28/04/2006 n. 13863. Annotazione psicoterapeuta del 12/07/2010.
Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di insonnia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi associati al Trauma. Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT).
Dal 2009 al 2013 è stata Assegnista di Ricerca presso la Facoltà di Psicologia della Sapienza Università di Roma e nel 2009 è stata docente a contratto per l’insegnamento di “Laboratorio di Diagnosi e Trattamento dei Disturbi del Sonno” presso la Facoltà di Psicologia della Sapienza Università di Roma.
E’ docente interno dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta.
E’ autrice di 30 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed, di 68 pubblicazioni congressuali, 3 voci in enciclopedia, 2 pubblicazioni su riviste nazionali.
Il corso ha soddisfatto le mie aspettative ed è stato molto esaustivo e interessante. Ho apprezzato la divisione in piccoli capitoli.