La presente informativa sulla privacy descrive le modalità e le finalità con cui l’Associazione scientifico-professionale “Istituto A.T. Beck” (di seguito anche solo “l’Istituto”) raccoglie, tratta e utilizza i Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 “GDPR”.
- Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto A.T. Beck, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede legale in Via Gioberti, 54 – 00185 – Roma Tel.: 06 44703820 Fax: 06 49382241. Il Titolare del trattamento può essere contattato al seguente indirizzo: Istituto A.T. Beck Via Gioberti, 54 – 00185 – Roma Tel.: 06 44703820, Fax: 06 49382241 oppure Piazza San Bernardo, 109 – 00187 – Roma Tel.: 06 4819817, Fax: 06 4828665.
e-mail: info@istitutobeck.it
- Il trattamento dei dati personali è effettuato per le seguenti finalità:
- attività strettamente connesse e strumentali alla instaurazione ed allo svolgimento di rapporti contrattuali con l’Istituto (es.: acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione di un contratto, esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti da contratti conclusi con gli utenti, ecc.), finalità amministrative, gestionali (es.: emissione di fatture, predisposizione di pagamenti), per le quali non è richiesto il Suo consenso espresso;
- finalità statistiche, informative, promozionali, pubblicitarie, iscrizione mailing list relative a studi, ricerche, iniziative, prodotti e servizi dell’Istituto o da questo curati, organizzati o realizzati, per le quali è richiesto il Suo specifico e distinto consenso;
- finalità connesse alle attività delle newsletter con richieste di informazioni su servizi, corsi, pubblicazioni, eventi ed iniziative promozionali a cura dell’Istituto per le quali è richiesto il Suo specifico e distinto consenso:
- per fornire assistenza all’uso delle newsletter;
- per inviare comunicazioni relative alle modalità di utilizzo delle newsletter;
- Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per l’instaurazione e lo svolgimento del nostro rapporto contrattuale, laddove in essere. Il Suo eventuale rifiuto alla richiesta di conferimento comporterà l’impossibilità di instaurare il rapporto contrattuale. Il trattamento necessario all’esecuzione del contratto potrà essere effettuato anche senza il consenso dell’interessato, secondo quanto previsto dall’art. 6, paragrafo 1, lettera b, del GDPR.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo per quanto riguarda le ulteriori finalità indicate nella presente Informativa, e il relativo trattamento potrà essere effettuato previo Suo consenso per ognuna delle finalità e fino alla revoca dello stesso. Potrà esercitare in qualsiasi momento il diritto di revoca del consenso, inviando comunicazione scritta all’indirizzo indicato al punto 1.
- La base giuridica è costituita dagli obblighi legali (leggi italiane ed europee) nonché dagli interessi legittimi del titolare nel rapporto cliente-fornitore. Inoltre, per le finalità per cui è previsto il consenso, la base giuridica è il consenso stesso.
- I dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati e diffusi a soggetti terzi, anche non legati all’Istituto da rapporti di lavoro e/o collaborazione.A titolo esemplificativo i Suoi dati potranno essere comunicati o diffusi a terzi appartenenti alle seguenti categorie: – soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo dell’Istituto e delle reti di telecomunicazioni (ivi compresa la posta elettronica); – società di servizi; – studi, società ed associazioni nell’ambito di rapporti di assistenza, consulenza e cooperazione; – soggetti che svolgono adempimenti di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere dall’Istituto anche nell’interesse dell’utenza.
I soggetti appartenenti alle categorie suddette svolgono la funzione di Responsabile del trattamento dei dati, sulla base di contratto o da altro atto giuridico conforme ai requisiti fissati dal GDPR.
L’elenco di eventuali responsabili è costantemente aggiornato e disponibile presso la sede dell’Istituto.
Ogni ulteriore comunicazione o diffusione avverrà solo previo Suo esplicito consenso.
- I dati da Lei forniti verranno a conoscenza dei soggetti Incaricati al suddetto trattamento che nell’ambito della nostra struttura sono i nostri dipendenti preposti ai servizi amministrativi.
- I dati personali da Lei forniti non sono destinati ad essere trasferiti all’estero.
- I dati personali da Lei forniti saranno custoditi presso gli uffici dell’Istituto A. T. Beck ubicati in Via Gioberti, 54 – 00185 – Roma Tel.: 06 44703820, Fax: 06 49382241 oppure in Piazza San Bernardo, 109 – 00187 – Roma Tel.: 06 4819817, Fax: 06 4828665. I Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per adempiere alle finalità di cui al punto 2) della presente Informativa, nel rispetto della Privacy e della normativa vigente, salvo che la Legge imponga un periodo di conservazione più lungo.
- Il trattamento cui sono sottoposti tutti i dati personali richiesti e raccolti all’atto dell’instaurazione e durante lo svolgimento del rapporto contrattuale con il nostro Istituto viene effettuato in conformità ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza, e comunque nel rispetto del GDPR e della normativa nazionale in materia di Privacy.
Il trattamento è strumentale alla gestione contabile dei rapporti tra di noi in essere, nonché, in generale, è necessario per l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge, dai regolamenti e dalla normativa comunitaria.
- I dati personali da Lei forniti saranno oggetto di trattamento, sia in modalità cartacea che elettronica, e anche mediante utilizzo di procedure informatiche e telematiche su Data Base, nonché telefax, telefono, posta elettronica, ed altri sistemi informatici e/o automatizzati di comunicazione.
- In relazione al suddetto trattamento, Lei ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati; ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione; ottenere l’accesso, la rettifica e la cancellazione dei dati; ottenere la limitazione del trattamento; ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto; opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione; revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Potrà esercitare i Suoi diritti inviando apposita comunicazione scritta a mezzo posta, fax o e-mail al seguente indirizzo:
Istituto A.T. Beck Via Gioberti, 54 – 00185 – Roma Tel.: 06 44703820, Fax: 06 49382241 oppure Piazza San Bernardo, 109 – 00187 – Roma Tel.: 06 4819817, Fax: 06 4828665.
e-mail: info@istitutobeck.it
- La informiamo altresì che Lei ha altresì il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di Controllo.
La preghiamo tuttavia di Volersi previamente rivolgere per qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimenti a mezzo posta, fax o e-mail a:
Istituto A.T. Beck Via Gioberti, 54 – 00185 – Roma Tel.: 06 44703820, Fax: 06 49382241 oppure Piazza San Bernardo, 109 – 00187 – Roma Tel.: 06 4819817, Fax: 06 4828665.
e-mail: info@istitutobeck.it
- La presente informativa sarà soggetta ad aggiornamenti. L’Istituto invita, pertanto, gli Utenti che intendano conoscere le modalità di trattamento dei Dati Personali raccolti dall’Istituto a visitare periodicamente questa pagina.
INFORMATIVA PRIVACY PER L’UTILIZZO DEI COOKIE NEL SITO WWW.ISTITUTOBECK.COM.
Il presente sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza d’uso dei propri visitatori.
Questa pagina fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie, su come sono utilizzati dai nostri siti e su come gestirli.
Quanto sopra in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali denominato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884), registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014) e nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679
I cookie sono piccoli file di testo inviati all’utente dal sito web visitato. Tramite questi file vengono memorizzate sul dispositivo dell’utente informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone,ecc.).
I cookie sono utilizzati per diverse finalità a seconda della loro tipologia: alcuni sono strettamente necessari per la corretta funzionalità di un sito web (cookie tecnici), mentre altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del sito.
L’accesso ad una o più pagine dei siti sopra citati (elenco completo) può generare i seguenti tipi di cookies:
1) Cookie tecnici.
I cookie ‘di sessione’ nei nostri siti servono per garantire un’efficace navigazione e fruizione del sito web e per l’autenticazione ai servizi on-line consentendo, ad esempio, di accedere ad aree ed i cookie persistenti nei nostri siti servono per memorizzare preferenze per un periodo specifico, per esempio la lingua scelta per la visualizzazione del sito.
I cookie ‘di sessione’ non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser ed il cui uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server). L’uso di questi cookie non consente l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
I cookie ‘persistenti’ sono particolari cookie tecnici memorizzati sui dispositivi degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell’utente in un sito.
2) Cookie di terze parti
Per l’utilizzo dei social network, di altre applicazioni multimediali e le statistiche di Google Analytics, possono essere installati sul terminale degli utenti per il tramite di uno dei siti sopra citati (vedi l’elenco completo) cookie di terze parti, sulle quali gravano gli obblighi di informativa e consenso prescritti dal Garante per la protezione dei dati personali.
I cookie installati sui siti per i servizi garantiti da terze parti sono riconducibili ai siti e servizi sotto indicati a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, ai quali si rimanda per la consultazione delle relative policy e informative:
Twitter
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
Facebook
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Youtube
https://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Google / Google Analytics
https://www.google.com/policies/technologies/cookies/
https://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html
Addthis
https://www.addthis.com/privacy/privacy-policy
I siti, quali intermediari tecnici tra le terze parti e gli utenti, forniscono, con le modalità previste dal Garante, la necessaria informativa al momento dell’accesso ai suddetti social e applicazioni multimediali, mediante un messaggio contenente una prima informativa “breve”, la richiesta di consenso all’uso dei cookie, un link per accedere ad un’informativa più estesa e alla possibilità di negare il consenso all’istallazione dei cookie.
Si precisa che l’eventuale prosecuzione della navigazione ignorando il banner informativo comporta l’implicito consenso all’uso dei cookie in argomento.
3) Disabilitare i cookie (opt-out) sul proprio dispositivo
La maggior parte dei browser accetta i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser utilizzato (ad es.: Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera, ecc…). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Indicazioni circa le modalità di gestione dei cookie possono essere acquisite consultando i siti ufficiali dei browser.
Di seguito vengono riportati i passi da seguire per gestire i cookie da alcuni dei browser più utilizzati:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it-IT&hlrm=fr&hlrm=en
Firefox: https://support.mozilla.org/it-IT/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
Explorer: https://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies
Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera: https://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Per saperne di più riguardo ai cookie e su come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, visitate il sito https://www.youronlinechoices.com/it/.
La presente informativa potrà essere da noi modificata in qualsiasi momento. Vi preghiamo di verificare di volta in volta la data dell’ultimo aggiornamento riportata in cima a questa pagina.
Questa pagina è visibile a partire dall’informativa breve e mediante link nel footer posto in tutte le pagine del sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.