L’Istituto Beck è un istituto di terapia cognitivo comportamentale che cura con approcci evidence-based molti disturbi psicologici.
Tuttavia la CBT, in alcuni casi, potrebbe aver bisogno di essere integrata da un approccio somatico, soprattutto per coloro i quali hanno patologie fisiche croniche o ricorrenti o hanno subìto traumi evolutivi o acuti con profonde ripercussioni sul corpo.
In questi casi, cambiare i pensieri e le credenze intermedie e profonde potrebbe non essere sufficiente.
Inoltre, alcuni pazienti potrebbero preferire, affiancato alla CBT, anche un approccio più fluido di trattamento, basato sul corpo.
La CBT è un classico esempio di modalità Top-Down. In questi approcci il corpo e il sistema nervoso sono coinvolti in modo minimo, se non per niente.
La Psicoterapia Somatica (Bottom-Up) agisce, invece, modificando il Sistema Nervoso Autonomo e permette di intervenire direttamente su patologie organiche, come ad esempio IBS, malattie autoimmuni, ormonali, e sui correlati fisici dei disturbi psicologici.
Gli approcci somatici hanno come comune denominatore l’assunto che la memoria del corpo sia più importante della memoria cognitiva.
Così come la CBT è un termine ombrello che racchiude al suo interno molteplici approcci, anche la Psicoterapia Somatica presenta la stessa varietà.
Lo psicoterapeuta può formarsi in diversi approcci quali la Somatic Experience, la Psicoterapia Sensomotoria, il metodo Hakomi, lo Yoga applicato alla Terapia Polivagale, il Body Mindfulness Yoga, ecc.
Sebbene gli interventi specifici abbiano diversi modi per raggiungere il medesimo risultato, tutti lavorano sul corpo e il sistema nervoso. Lo scopo è quello di curare le patologie fisiche croniche e le conseguenze di un trauma, utilizzando il corpo come risorsa.
Durante questo addestramento corporeo, si insegnerà al paziente, gradualmente e con gentilezza amorevole, a portare attenzione al proprio corpo, attraverso le sensazioni, le immagini, le emozioni, i ricordi. Gli verranno poi fornite tutte le istruzioni su come gestirli.