La terapia cognitivo-comportamentale per la depressione è uno degli interventi psicologici più efficaci per questo disturbo così comune e invalidante. Tuttavia, un numero significativo di soggetti trattati con TCC non guarisce completamente oppure presenta delle ricadute.
Data la natura, la prevalenza e le conseguenze della depressione, è, dunque, importante massimizzare l’efficacia del trattament.
Inoltre, la considerevole sovrapposizione tra la ruminazione nella depressione e la rimuginazione (worry) nel disturbo d’ansia generalizzato, rende appropriate tecniche simili in entrambi i processi (Wells, 2009).
Alla luce di questo, l’Istituto Beck propone un workshop con traduzione simultanea di 16 ore condotto dal dr. Papageorgiou.
Il Dr. Costas Papageorgiou è attualmente Psicoterapeuta Clinico al Priory Hospital Altrincham, UK. In passato, è stato Vice Direttore del Servizio Specialistico per Disturbi Affettivi al Manchester Mental Health and Social Care NHS Trust e Lettore Senior alla Lancaster University. E’ un esperto nella valutazione e nel trattamento della depressione. Si è impegnato notevolmente nell’ambito della ricerca sulla ruminazione e sulla depressione ed è stato coautore dei primi studi empirici che esaminavano le relazioni esistenti tra ruminazione, depressione e metacognizione.
Ha pubblicato articoli scientifici sulla teoria e terapia cognitiva e metacognitiva dei disturbi affettivi e, in particolar modo, della depressione. Ha scritto molti libri, tra cui Ruminazione depressiva. Teoria e trattamento (Erickson, 2008), insieme ad Adrian Wells. Ha curato due pubblicazioni speciali sulla Persistenza del Pensiero Depressivo e Ansioso (Behaviour Therapy) e sulla Ruminazione e Depressione (Cognitive Therapy and Research). (per maggiori dettagli: www.costaspapageorgiou.com)
Programma:
- rassegna del disturbo depressivo maggiore e della ruminazione
- modello metacognitivo della depressione e della ruminazione
- struttura della terapia metacognitiva
- formulazione del caso
- tecniche di trattamento della ruminazione e della rimuginazione: training attentivo, detached mindfulness, posticipazione della ruminazione, modifica delle metacognizioni negative e positive, modifica del monitoraggio della minaccia, sostituzione dei comportamenti disfunzionali di coping, nuovi modi di elaborazione
- prevenzione delle ricadute
Modalità di training:
lezione frontale, parte esperienziale con l’illustrazione e l’esecuzione pratica di ciascuna tecnica, role-play e presentazione di casi clinici allo scopo di facilitare il raggiungimento degli obiettivi del workshop.
Quote di partecipazione:
Ex allievi Istituto Beck:
132€ (iva inclusa) entro il 31 gennaio
156€ (iva inclusa) dopo il 31 gennaio
Soci Aiamc:
150€ (iva inclusa) entro il 31 gennaio
180€ (iva inclusa) dopo il 31 gennaio
Altri:
168€ (iva inclusa) entro il 31 gennaio
192€ (iva inclusa) dopo il 31 gennaio
Per prenotazioni e informazioni contattare il numero 06/44703820 o scrivere a info@istitutobeck.it