Distimia, cos’è la distimia, cause e trattamento
Che cos’è la distimia?
La distimia è una forma lieve, ma cronica di depressione. I sintomi solitamente durano per almeno due anni e spesso per periodi più lunghi. La distimia interferisce con il funzionamento del soggetto che ne è affetto, compromettendone la qualità di vita. Vi è una tendenza a criticarsi e lamentarsi costantemente e questo rende chi ne è affetto incapace di trarre piacere dalle attività di ogni giorno. Il disturbo può insorgere precocemente (prima dei 21 anni) o tardivamente (21 anni o oltre).
Quali sono i sintomi della distimia?
Per fare diagnosi di distimia, una persona deve sentirsi depressa per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno due anni. Non deve esserci un periodo libero da sintomi più lungo di due mesi e il soggetto deve avere almeno due dei seguenti sintomi:
- Scarso appetito o iperfagia
- Insonnia o ipersonnia
- Scarsa energia o astenia
- Bassa autostima
- Difficoltà di concentrazione o indecisione
- Sentimenti di disperazione
Se la distimia non viene affrontata in modo efficace, di solito sfocia nella depressione maggiore. A volte, un episodio di depressione maggiore può verificarsi in aggiunta alla distimia: in questo caso, si è di fronte a una “doppia depressione”.
La distimia, infatti, si presenta di solito in comorbidità con altri disturbi, principalmente con: depressione, ansia, disturbi di personalità, abuso di alcool e sostanze
Quali sono le cause della distimia?
Come per la maggior parte dei disturbi mentali, anche la distimia non ha un’unica causa scatenante. I fattori di rischio che contribuiscono al suo sviluppo possono essere:
- Biologiche: gli individui con distimiapossono avere dei cambiamenti fisici nel cervello. Il significato di questi cambiamenti è ancora incerto, ma potrebbe aiutare a scoprire le cause della distimia. Differenti aree del cervello degli individui con distimia tendono a rispondere in modo diverso a emozioni negative quali paura e tristezza e ad alcune sensazioni fisiche rispetto alle aree cerebrali dei soggetti non affetti.
- Genetiche: la distimiasembra essere più comune in coloro i quali hanno parenti biologici affetti dalla stessa condizione.
- Ambientali: proprio come per ladepressione, anche per la distimia l’ambiente gioca un ruolo importante. Le cause ambientali sono, ad esempio, le situazioni difficili da affrontare, la perdita della persona amata, i problemi economici o alti livelli di stress, oltre a esperienze di neglect o abuso durante l’infanzia.
Il trattamento psicoterapeutico della distimia
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è un approccio che vanta un’efficacia evidence-based per il trattamento della distimia e, in generale, per i disturbi dell’umore.
La TCC, attraverso il cambiamento delle modalità cognitive distorte, alla base delle emozioni e dei comportamenti disfunzionali permette di:
- Apprendere modalità adeguate per fronteggiare le situazione problematiche e ridurre lo stress;
- Rinforzare le abilità di funzionare nelle situazioni interpersonali e lavorative;
- Ridurre l’atteggiamento di negatività, disperazione e passività.
Rischio suicidio nella depressione
Telomeri e depressione: cosa fare per attivare il rinnovamento cellulare
Nel corso degli ultimi decenni, le studiose americane Elizabeth Blackburn (PhD, premio Nobel per la Medicina nel 2009) ed Elissa…
Telomeri: cosa sono e che relazione c’è con la depressione
Perché le persone sembrano mostrare età differenti seppur coetanee? Come fanno alcune a mostrarsi dinamiche ed energiche a un’età avanzata,…
Cervello e depressione: come invertire la spirale
La depressione: una spirale che ci spinge verso il basso Lo psichiatra americano Alex Korb nel suo “The upward spiral”…
Depressione nelle donne
La depressione nelle donne Sia in medicina che in psicologia, uomini e donne si differenziano nella predisposizione a certe malattie.…
Lutto in gravidanza
Lutto in gravidanza “Il lavoro psicologico del lutto è ricordare più di quanto non serva per dire addio… Il lavoro…
Depressione post partum
Depressione post partum Si crede erroneamente che la maternità debba essere sempre un momento facile e naturale per la donna…
Disforia premestruale: caratteristiche, sintomi e trattamento
Disforia premestruale: caratteristiche, sintomi e trattamento La maggior parte delle donne in età fertile sperimenta sintomi come irritabilità e umore…
Distimia, cos’è la distimia, sintomi, cause e trattamento
Distimia, cos’è la distimia, cause e trattamento Che cos’è la distimia? La distimia è una forma lieve, ma cronica di depressione. I sintomi…
Asse Intestino-Cervello e Depressione
Nonostante la depressione sia un disturbo associato a processi di tipo prevalentemente neurologico, il cervello non lavora da solo, ma…