Come l’Amicizia migliora il benessere e la salute delle persone

Come l’Amicizia migliora il benessere e la salute delle persone

Amicizia

Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash

Un nuovo studio della Michigan State University dimostra come l’amicizia migliora il benessere fisico e psicologico degli individui.

Introduzione

Amicìzia s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus «amico»]. – 1. a. Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima: aprofondapuradisinteressata (o, al contrario, interessata, superficiale o apparente, e dichiarata o mantenuta soltanto per l’utilità materiale o il vantaggio che se ne può trarre); afalsaincostante, ecc.; vincolilegami di a.; farestringere a., legarsi d’acon qualcuno, meno com. stringersi in acon qualcunocoltivare l’a. o un’a.; rompereguastare l’amicizia. Con sign. più ampio: atra due cittàtra due paesitrattato di a., tra due stati. Locuz. particolari: in a., con la libertà e franchezza che l’amicizia consente ed esige: te lo dico in tutta a.; per a., disinteressatamente: lo fece per pura a.; non più in uso la locuz. adi salutodi cappello, nient’affatto intima, limitata alle convenzioni esterne; prov., patti chiarialunga ().

Proprio perché è una parte importante per ciascuno di noi, l’amicizia ha influenzato la produzione  storica, letteraria, musicale e artistica. Don Chisciotte sarebbe stato lo stesso senza l’amico Sancho Panza? E nell’Iliade, Patroclo e Achille? Nell’arte possiamo citare “ La danza” di  Henri Matisse e “La Primavera” di Sandro Botticelli e, nella musica, dai Queen a Cocciante passando per Renato Zero: ognuno ha celebrato l’amico e l’amicizia!

Gli amici sono “più che semplici confidenti fidati”, affermano i ricercatori della Michigan State University che hanno esaminato i benefici per la salute nelle relazioni strette.”Le amicizie sono una delle risorse inutilizzate a cui le persone possono attingere per perseguire una vita più felice e più sana. Non costano letteralmente nulla e hanno benefici per la salute e il benessere”, ha detto William Chopik, assistente professore di psicologia alla MSU e autore senior dello studio .

La ricerca

Pubblicato su Frontiers of Psychology, lo studio è il più grande del suo genere e ha incluso 323.200 partecipanti provenienti da 99 paesi.

Utilizzando il World Values ​​Survey, i ricercatori hanno estratto dati da più fonti, inclusi set di informazioni su amicizia, salute, risultati sulla felicità, variabili economiche e variabili culturali.

“Abbiamo scoperto che dare valore all’amicizia faceva bene alla salute e al benessere delle persone indipendentemente da dove vivevano. Tuttavia, considerare le amicizie come una parte fondamentale della vita è più importante in alcune culture rispetto ad altre”.

Risultati

I ricercatori hanno dimostrato  che in tutto il mondo coloro che investono nelle amicizie godono di una migliore salute fisica e psicologica, in particolare gli anziani o quelli con meno istruzione. I vantaggi sono particolarmente evidenti nelle culture che sono più individualistiche, disuguali o vincolanti.

Conclusioni

“Le persone che provengono da contesti più privilegiati, famiglie e posti ricchi di possibilità, hanno molte risorse che contribuiscono alla loro salute e felicità, ma sembra che – per coloro che non dispongono di tali risorse – le amicizie potrebbero servire come un fattore particolarmente importante nella loro vita” ha detto Chopik.

Uno degli obiettivi dello Close Relationships Lab di MSU, fondato e gestito da Chopik, è esaminare le amicizie e studiarle affinchè possano migliorare la vita degli individui, specialmente quando questi vivono momenti difficili e non hanno risorse a sufficienza.

La peggior solitudine è essere privi di un’amicizia sincera.
(Francesco Bacone)

 

Riferimenti:

  • Enciclopedia Treccani
  • Peiqi Lu, Jeewon Oh, Katelin E. Leahy, William J. Chopik. Friendship Importance Around the World: Links to Cultural Factors, Health, and Well-Being. Frontiers in Psychology, 2021; 11 DOI: 3389/fpsyg.2020.570839

 

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca